Scarica foglio di calcolo
Calcolo FiO2
26 ottobre 2020Corsi BLS-D 2014
2 maggio 2014Calendario corsi BLS-D 2013
23 dicembre 2012Eccoci ad una nuova edizione dei corsi BLS-D organizzati presso le aule del corso di laurea infermieri dell’ospedale San Carlo Borromeo.
Ancora una volta l’invito a partecipare numerosi!
Quest’anno speriamo di riuscire a dedicare qualche data anche a corsi laici e retraining, se siete interessati contattate la segreteria e fateci pervenire richieste.
GUIDA PER IL PAZIENTE CARDIOCHIRURGICO
26 luglio 2012Un grazie al Carlo, che in un lontano passato ha realizzato questa bella guida, doppiamente grazie per avermela mostrata e avermi autorizzato a pubblicarla.
Il file “Opuscolo ingresso” è una pratica ed esplicativa raccolta di informazioni dedicate al paziente che accede in un reparto cardiochirurgico e ai suoi familiari.
A mio avviso è fatta molto bene spero di contribuire a diffonderla così che colleghi e pazienti se ne giovino.
https://cosedelfiodor.files.wordpress.com/2012/07/opuscoloc2a0ingresso.doc
Calendario corsi BLS-D IRC
17 dicembre 2011Finalmente ho terminato l’opera…ecco il risultato delle mie fatiche.
Sperando di proseguire il successo delle scorse edizioni, invito tutti ai nostri corsi!
I corsi si svolgeranno all’interno dell’L’Azienda Ospedaliera “Ospedale San Carlo Borromeo” , più precisamente nelle aule del Corso di Laurea in Infermieristica.
Vestitevi comodi…sfoderate le braccia…vi aspettiamo numerosi!
Diploma di “coraggio e valore”
21 gennaio 2011Questa volta pubblico un lavoro che non ho creato io, ma mi sembrava molto bello e utile per tutti quei colleghi che, come me, applicano apparecchi gessati ai più piccoli:
Un grazie a Nicoletta, la bravissima rappresentante della Lohmann-Rauscher che me lo ha fornito e che collabora con il nostro: “Corso teorico pratico bendaggi e gessi in traumatologia ortopedia”.
Cliccate sull’immagine per scaricare il .pdf da stampare e completare con i dati del piccolo infortunato e del “gessista”.
FiO2
28 maggio 2010FiO2 è un applicazione, che calcola la percentuale di ossigeno delle miscele aria/ossigeno abitualmente utilizzate nel trattamento di molte patologie respiratorie.
E’ inoltre in grado di calcolare i volumi parziali di ossigeno ed aria di una miscela per una data Fio2.
Clicca sull’immagine per vederlo in azione! Se pensi ti possa servire, puoi scaricarlo cliccando il link:
Se non hai istallato sul tuo computer un lettore per i file .swf ti basterà trascinarlo sopra una finestra del tuo browser internet (Safari, Firefox, InternetExplorer, ecc..)
Tutorial: incannulamento vena ecoguidato
28 maggio 2010Come promesso ecco il link al mio foto/video corso pratico sull’utilizzo dell’ecografia quale alleato nel reperimento di accessi venosi periferici.
Questa breve “guida fotografica” si propone lo scopo di unirsi a tutti quegli sforzi che altri infermieri stanno facendo per rendere l’uso dell’ecografo sempre più familiare nello svolgimento dell’assistenza infermieristica quale strumento per ridurre complicanze, migliorare le performance ed evitare manovre inutili.
Nel dettaglio l’uso dell’ecografia nel reperimento di accessi venosi periferici trova un ottimo alleato soprattutto per quei pazienti che, a causa di terapie endovenose protratte o con farmaci ad elevata osmolarità, si trovano spesso con un depauperamento del patrimonio vascolare (braccio “senza vene”).
L’utilizzo dell’ecografo consente, dopo adeguata formazione e training, una riduzione significativa degli insuccessi e utilizzando accessi venosi più profondi di “mettere a riposo” le vene ipersfruttate.
Segui il link per il seguito:
http://ilfiodor.xoom.it/rigas/ravpe/ravpe.html
e eventalmente la versine stampabile:
http://ilfiodor.xoom.it/altreme/RAVPE.pdf
e infine la versione ottimizzata per iPhone
http://ilfiodor.xoom.it/rigas/ravpe/ravpeiphone.html
iLFiodor!
Video: incannulamento vena ecoguidato
27 maggio 2010Ecco il mio primo video dell’incannulazione di un accesso venoso periferico con l’aiuto dell’ecografo. Tecnica imparata durante l’esperienza in tenda a Monticchio dal buon Morghen. Il video mostra la manovra di identificazione della vena su asse corto, la rotazione su asse lungo e l’incannulamento, dal “punto di vista” dell’ecografo.
Tra poco pubblicherò il link al foto/video corso completo, con vista interna ed esterna.
Stay tuned!
Un grazie alla Wanda (la cavia che ha offerto le sue membra alla scienza).